J 100

Nella primavera del 1974 Innocenti lancia sul mercato nuovo modello Lambretta della cilindrata inconsueta: solo 100 cc  Battezzato inizialmente baby, la nuova Lambretta viene chiamata "CENTO" in onore della sua piccola cilindrata. Molte le novità introdotte per la prima volta su uno scooter Innocenti: prima fra tutte, il telaio a carrozzeria portante di chiara ispirazione vespistica e gruppo motore a cilindro verticale con trasmissione a catena simplex.  Con la "CENTO", la Innocenti da l'avvio alla serie economica della lambretta, in seguito identificata con la sigla J (junior), riproposto il varie cilindrate  50,100 e 125 cc.  Purtroppo la fragilità del telaio e le modeste prestazioni saranno le cause principali dello scarso successo commerciale della "CENTO": solo poco più di 17.000 esemplari saranno prodotti durante la sua breve vita

Fonte Museo dello Scooter

J 100

J 100

Nella primavera del 1974 Innocenti lancia sul mercato nuovo modello Lambretta della cilindrata inconsueta: solo 100 cc  Battezzato inizialmente baby, la nuova Lambretta viene chiamata "CENTO" in onore della sua piccola cilindrata. Molte le novità introdotte per la prima volta su uno scooter Innocenti: prima fra tutte, il telaio a carrozzeria portante di chiara ispirazione vespistica e gruppo motore a cilindro verticale con trasmissione a catena simplex.  Con la "CENTO", la Innocenti da l'avvio alla serie economica della lambretta, in seguito identificata con la sigla J (junior), riproposto il varie cilindrate  50,100 e 125 cc.  Purtroppo la fragilità del telaio e le modeste prestazioni saranno le cause principali dello scarso successo commerciale della "CENTO": solo poco più di 17.000 esemplari saranno prodotti durante la sua breve vita

Fonte Museo dello Scooter

J 100
Dado Ø4mm Dado Ø4mm

N121 - 99000531
Dado Ø4mm

€0.20
Fascetta Fascetta