125 LD

Naturale evoluzione della serie C, la Lambretta D-LD nasce alla fine del 1951 ricalcando le linee e le finiture estetiche del modello precedente.Dal punto di vista meccanico invece profondamente rivista sia nel motore che nella telaistica. Il motore è semplificato eliminando lo snodo posteriore che era fonte di notevoli  inconvenienti, e viene potenziato con un nuovo gruppo termico, un carburatore maggiorato e una marmitta più performante.Il telaio è decisamente migliorato con sospensioni anteriori più progressive e con un molleggio posteriore a barra di torsione, morbido ed efficiente. Tre le versioni prodotte: la prima del  1952 ha il manubrio in ferro, il freno anteriore piccolo e le selle marroni, la seconda del 1953 ha il manubrio in alluminio e il freno anteriore grande mentre la terza del 1954 a i registri al manubrio e le selle di color verde. Nel 1954 viene offerta anche una versione LD con avviamento elettrico a 6 Volt.

Fonte Museo dello Scooter

125 LD

125 LD

Naturale evoluzione della serie C, la Lambretta D-LD nasce alla fine del 1951 ricalcando le linee e le finiture estetiche del modello precedente.Dal punto di vista meccanico invece profondamente rivista sia nel motore che nella telaistica. Il motore è semplificato eliminando lo snodo posteriore che era fonte di notevoli  inconvenienti, e viene potenziato con un nuovo gruppo termico, un carburatore maggiorato e una marmitta più performante.Il telaio è decisamente migliorato con sospensioni anteriori più progressive e con un molleggio posteriore a barra di torsione, morbido ed efficiente. Tre le versioni prodotte: la prima del  1952 ha il manubrio in ferro, il freno anteriore piccolo e le selle marroni, la seconda del 1953 ha il manubrio in alluminio e il freno anteriore grande mentre la terza del 1954 a i registri al manubrio e le selle di color verde. Nel 1954 viene offerta anche una versione LD con avviamento elettrico a 6 Volt.

Fonte Museo dello Scooter

125 LD
Cappuccio molla leva cofano Cappuccio molla leva cofano