125 A

Il primo modello di Lambretta, prodotto dalla Innocenti, esce dalle catene di montaggio nell'ottobre del 1947.

La Lambretta 125m, (M sta per motorscooter), era stata concepita a Roma nel 1944 da un'idea dell'Ing. Ferdinando Innocenti. Lo sviluppo iniziale era diretto dall'Ing. Pallavicino che poco dopo si recherà in Argentina per progettare aeroplani; al suo posto interverrà l'Ing. Torre che, con grande abilità e intelligenza, riuscirà a realizzare uno dei più importanti mezzi trasporto mondiali.

Nell'unico anno di produzione, la Lambretta 125m, riceve decine di modifiche e miglioramenti che si possono  raggruppare in tre serie:

  • La prima per la sella quadrata, il clacson meccanico e i cerchi cromati.

  • La seconda per la sella triangolare, il clacson elettrico e cerchi verniciati.

  • La terza per la sella più grande (tipo B), il pedale del freno a sinistra e il cavalletto in ghisa.

Quando viene introdotta la 125 B la Lambretta 125m cambia il prefisso in 125A.

Proposta ad un prezzo di vendita estremamente modesto, solo 135.000 Lire, la Lambretta m diventa in breve tempo lo scooter economico per eccellenza, motorizzando anche gli strati più modesti della popolazione, grazie a comodi pagamenti dilazionati offerti dalla stessa Innocenti.

Pur presentata come veicolo economico, la lambretta è un gioiello della meccanica, è rifinita nei dettagli estetici ed è dotata di numerosi accessori di serie.

Fonte @Museo dello Scooter

125 A

125 A

Il primo modello di Lambretta, prodotto dalla Innocenti, esce dalle catene di montaggio nell'ottobre del 1947.

La Lambretta 125m, (M sta per motorscooter), era stata concepita a Roma nel 1944 da un'idea dell'Ing. Ferdinando Innocenti. Lo sviluppo iniziale era diretto dall'Ing. Pallavicino che poco dopo si recherà in Argentina per progettare aeroplani; al suo posto interverrà l'Ing. Torre che, con grande abilità e intelligenza, riuscirà a realizzare uno dei più importanti mezzi trasporto mondiali.

Nell'unico anno di produzione, la Lambretta 125m, riceve decine di modifiche e miglioramenti che si possono  raggruppare in tre serie:

  • La prima per la sella quadrata, il clacson meccanico e i cerchi cromati.

  • La seconda per la sella triangolare, il clacson elettrico e cerchi verniciati.

  • La terza per la sella più grande (tipo B), il pedale del freno a sinistra e il cavalletto in ghisa.

Quando viene introdotta la 125 B la Lambretta 125m cambia il prefisso in 125A.

Proposta ad un prezzo di vendita estremamente modesto, solo 135.000 Lire, la Lambretta m diventa in breve tempo lo scooter economico per eccellenza, motorizzando anche gli strati più modesti della popolazione, grazie a comodi pagamenti dilazionati offerti dalla stessa Innocenti.

Pur presentata come veicolo economico, la lambretta è un gioiello della meccanica, è rifinita nei dettagli estetici ed è dotata di numerosi accessori di serie.

Fonte @Museo dello Scooter

125 A